Avendo creato ultimamente molte minuature ho fatto anche molti esperimenti, pertanto  voglio  dedicare questo post ad una descrizione dettagliata di tutte le  tecniche che possono essere usate per indurire i lavori uncinettosi  sottolineandone, di ciascuna i pro ed i contro!
ATTENZIONE!!!!!!!!: queste sono tecniche per indurire le miniature e non per inamidare i centrini.
Esistono svariate tecniche:
1)  ZUCCHERO: preparare uno sciroppo di zucchero (zucchero+ acqua) facendo  bollire la soluzione per pochi minuti a fuoco basso al fine di far  sciogliere completamente i cristalli di zucchero. In quale proporzione?  4 cucchiai colmi di zucchero + 5 cucchiai d'acqua per un indurimento  molto forte; per indurimenti più leggeri aumentare la quantita di H2O.
Vantaggi/svantaggi: si ottiene un indurimento assai valido ed i manufatti bianchi conservano il loro candore.
2)  POMATA DI MAIS: diluire 1 cucchiaio d'amido di mais in 50 ml di H2O e  far addensare sul fuoco fino ad ottenere una pomatina piuttosto densa.
Vantaggi/svantaggi:  asciuga molto presto ma l'indurimento non è molto forte inoltre il  manufatto assume un aspetto leggero e gessoso.
3) COLLA VINILICA:  diluire 4 cucchiai di colla con 1 cucchiaio d'acqua; se volete un  indurimento più leggero aumentare le quantità di H2O.
Vantaggi/svantaggi: indurimento discreto, manufatto leggero ed aspetto lucido.
4)  GELATINA ANIMALE: far ammollare 2 fogli di gealtina (formato piccolo) in acqua fredda poi  scioglierli in 4 cucchiai  di acqua calda a lieve bollore;
Vantaggi/svantaggi: indurimento simile alla colla vinilica, lieve ingiallimento dei manufatti.
5)  INDURENTE COMMERCIALE GIA' PRONTO: ne esistono di diverse marche.  Immergere il lavoro non precedentemente inumidito, nella soluzione,  strizzare leggermente e dargli forma.
Vantaggi/svantaggi: indurimento poco consistente, non adatto ai manufatti bianchi perchè da loro riflessi lievemente verdognoli; prodotti abbastanza costosi.
5) FIOCCHI D'AMIDO PER IL BAGNETTO DEI PICCINI: Sciogliere un cucchiaio di fiocchi in 50 ml d'acqua calda.
Vantaggi/svantaggi: indurimento non molto forte adatto solo ai manufatti bianchi; attenzione, da ai alvori un aspetto polveroso.
6)  TECNICA DI ALEDOLCEALE: questa tecnica inventata da me, da un'ottima  consistenza ai lavori ma non va bene per i manufatti bianchi perchè li  ingiallisce
. La trovate in questo POST.
Ok?  queste sono tutte le possibili sostanze da usare ma come si fa? tutti i  lavori vanno prima bagnati con acqua per permeabilizzarli poi vanno  strizzati all'interno di un asciugamano per togliere l'eccesso d'acqua.  Una volta fatto questo, immergere i manufatti nel preparato che avete  scelto, strizzare leggermente, dargli forma e far asciugare.
AL TERMINE DI TUTTI QUESTI MIEI ESPERIMENTI, LA CONCLUSIONE È.........................
CHE ACQUA E ZUCCHERO, ANCORA UNA VOLTA, RISULTA ESSERE LA FORMULA MAGICA MIGLIORE.BUON LAVORO